domenica 14 aprile 2019

I movimenti di protesta ieri e oggi

1) Osservate le seguenti foto.
Si riferiscono alle proteste dovute al malcontento sociale degli anni 60-70 e di oggi in Italia come negli Stati Uniti.





a.Quali erano i principali temi di contestazione in quegli anni? 
b. Quali pensate che siano le somiglianze e le differenze nelle proteste di questi
due diversi momenti storici?
c.Credete che esista una forma ideale di protesta?

d. Il Movimento 5 Stelle, primo partito al governo dopo le elezioni dell'anno scorso, è nato proprio come movimento di protesta.
2. Le contestazioni anni'60/'70. La linea verde in musica.
Oltre alla pace, la libertà sessuale e l'emancipazione femminile, un altro tema molto sentito dai sostenitori dei  movimenti di protesta era quello ambientale. In questi anni infatti cominciarono ad organizzarsi politicamente i primi movimenti ambientalisti. Basti ricordare il successo del libro di Rachel Carson, Silent Spring del 1962 ed alcune famosissime canzoni come  A Hard Rain’s A-Gonna Fall di Bob Dylan, (1963) in cui l’artista parla del fall-out atomico. L’acqua poi è uno degli argomenti ricorrenti nel dibattito ecologista. Anche i Beach Boys, ne parlavano nell’album Surf’s Up con Don’t Go Near the Water (1971).

In Italia una delle canzoni più rappresentative della così chiamata linea verdeè Il ragazzo della via Gluck di Adriano Celentano.
Ascolta e leggi il testo della canzone (QUI con il video originale).
Attraverso quali scelte linguistiche sottolinea l'amara denuncia della distruzione del verde in favore della costruzione del grigio?

Di seguito una versione ska della canzone presentata ad un festival di Sanremo dagli Almamegretta e il rapper Clementino. 



3) Gli "ANNI DI PIOMBO".
a. Dopo i tragici scontri avvenuti in diverse manifestazioni di protesta e gli ultimi attentati terroristici in Europa, molti politici italiani hanno lanciato l'allarme di una nuova stagione di piombo come negli anni '70.
Cosa sapete di questo tragico capitolo della storia italiana?

l'Italia nel corso degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta, ha vissuto forse la fase più tragica della sua storia repubblicana, con le bande di terroristi neri e rossi che portavano il loro attacco allo Stato democratico e alla convivenza civile.
Fu la stagione delle "Brigate Rosse" e di "Prima linea", per quanto riguarda il terrorismo d'estrema sinistra, con gli agguati mortali a magistrati, uomini politici, poliziotti e sindacalisti; e di "Ordine nuovo" e dei "Nar" (Nuclei armati rivoluzionari), per quanto concerne quello d'estrema destra, con le bombe delle stragi che insanguinarono la Penisola.
b. Guardate il seguente video
Cosa ne pensate? 
Credete che questo genere di attentati abbia in comune con quelli che stiamo vivendo in questi giorni? 

3. Pasolini e la strategia della tensione. 
E' all'interno di questa atmosfera e di questi fatti che si colloca la figura di un letterato politicamente impegnato come Pier Paolo Pasolini.

Alla luce delle informazioni ricevute (vedere QUI):
1.Cosa pensate del suo famoso articolo pubblicato sul Corriere della Sera?
2.Quale idea vi siete fatti riguardo alla sua morte?

4. Alcuni FILM sulle proteste e il terrorismo degli anni '70 in Italia

La prima linea, di Renato De Maria, 2009
Il grande sognodi Michele Placido, 2009
- Mio fratello è figlio unico, di Daniele Lucchetti, 2007 
- Romanzo criminale, di Michele Placido, 2005

- La meglio gioventù, di Marco Tullio Giordana, 2003

Il consumismo: dagli anni '60 ad oggi.

Cos'è il consumismo secondo voi? Provate a dare una definizione.
1.Negli anni del boom economico.
Ecco cosa ne pensava Pasolini nel 1975:

Pasolini sulla societa' dei consumi, il potere e Salò from pablo marte on Vimeo.

Credete che le sue idee siano state profetiche?

Italo Calvino con il suo Marcovaldo analizza la società moderna



Di seguito potete vedere il film corrispondente alla novella letta in classe, Marcolvado al supermarket.


E qui potete ascoltare la lettura de Il bosco sull'autostrada


2.Il consumismo negli anni '60
Negli anni Sessanta si impone in Italia un costume presente negli USA già dagli anni tra le due guerre: la spesa al supermercato.
Ecco il video ascoltato in classe  QUI




3. Per saperne di più:
gli articoli su cui abbiamo discusso in classe ed altri di approfondimento (QUI, QUI)

Il mistero della morte di Pierpaolo Pasolini

In una trasmissione televisiva Carlo Lucarelli presenta questo intellettuale scrittore, regista, poeta mostrando i video di alcune sue interviste.

1) Guardate il video dal minuto 9:30 al minuto 15:32 e rispondete alle domande:

- Chi è PierPaolo Pasolini?
- Da cosa è stata caratterizzata tutta la sua produzione?
- E' riuscito a denunciare apertamente i borghesi?
- Quali tipi di persone amava di più?
- Perchè è passato al cinema?
- In che senso era un intellettuale scomodo?
- Chi lo ha ucciso?


2) Il 14 sul Corriere della Sera Pasolini scriveva il suo famoso articolo che sarà poi ricordato come "Il Romanzo delle Stragi".
Un anno dopo, il 1 novembre 1975, rilascia un'intervista su "La Stampa" che, per espressa volontà di Pasolini stesso, viene pubblicata con il titolo: "Siamo tutti in pericolo"(qui). Il giorno dopo, il 2 novembre 1975 il corpo dello scrittore viene trovato privo di vita ad Ostia.
3) Qui potete ascoltare la lettura dell'articolo (Reader p.134) seguita dal servizio del Tg1 che dava notizia del suo assassinio.



Quale idea vi siete fatti della sua morte?
4) per saperne di più!
Se volete approfondire il tema cliccate QUI!

domenica 7 aprile 2019

L'Italia nel dopoguerra. Resistenza e Neorealsimo



1) Il seguente video raccoglie immagini e commenti sull'Italia alla fine della seconda guerra mondiale con riferimenti al cinema neorealista.
Guardatelo e prendete nota delle caratteristiche dell'Italia in quel periodo.

2) Ecco una lista dei maggiori registi del neorealismo e dei loro film:
Luchino Visconti: Ossessione (1943), La terra trema (1948), Bellissima (1951);
Vittorio De Sica: Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951), Umberto D. (1952);
Giuseppe De Santis: Caccia tragica (1946), Riso Amaro (1949);
Roberto Rossellini: Roma, città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948), Stromboli terra di Dio (1949);
Pietro Germi: Gioventù perduta (1947), In nome della legge (1948), Il cammino della speranza (1950).



3) e a proposito di Resistenza...
Ascoltiamo una famosissima canzone popolare cantata dai simpatizzanti del movimento partigiano italiano (Resistenza) che combattevano contro le forze fasciste e naziste durante la Seconda Guerra Mondiale.
"Bella ciao", nella sua storia recente (dal 1968 in poi), è stata spesso considerata un inno ufficiale dei movimenti comunisti e anarchici. Per questo ancora oggi ispira molti autori italiani e stranieri . (vd. wikipedia)
Ascoltiamo la versione dei Modena City Ramblers!


Qual è il tema centrale della canzone?

La guerra a Firenze

Un'occhiata al cinema italiano


 
1) Caccia all'informazione!
Facciamo un gioco. Vince chi raccoglie queste informazioni per primo.
a) Con quale film comincia la stagione neorealista del cinema italiano? 
b) Dagli anni '80 all'ultimo decennio l'Italia ha vinto quattro Oscar per il miglior film straniero. Con quali film e di chi?
c) Qual è il Festival del cinema italiano in cui viene dato come premio il Leone d'oro?
d) Con quale film Nanni Moretti ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes?
e) Con quale film inizia l'esperienza del Neorealismo italiano?
f) Due protagonisti della "Commedia all'italiana" degli anni '60.
2)I film più visti in Italia...
Cliccate qui per scoprire la classifica dei film più visti in Italia lo scorso fine settimana.
Conoscete questi film?
Di che genere sono?
Secondo voi gli italiani hanno gusti diversi dagli americani?
3) Il neorealismo italiano 
Scegliete un film del neorealismo italiano. cercate la trama, una scena su youtube e  presentatelo al resto della classe. 

sabato 6 aprile 2019

Una mattinata da futuristi

Eccoci al Caffè Le Giubbe Rosse che dal 1913 divenne sede fissa dei futursti fiorentini.
Ancora oggi sono presenti tantissime memorie di quel periodo. 


domenica 31 marzo 2019

A tutto Futurismo!



Il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinettipubblicò su Le Figaro i principi della letteratura futurista.







1) Video-comprensione

- Ascoltate il servizio del Tg2 fino al primo minuto e completate la trascrizione sull'handout con il maggior numero possibile di parole.



- In questo video (dal min.4:00), invece, potete ascoltare i principi del manifesto tecnico della letteratura futurista.


2) Il futurismo nell'arte.
L’adesione al futurismo coinvolse molte delle giovani leve di artisti, tra cui numerosi pittori che crearono nel giro di pochi anni uno stile futurista chiaro e preciso. Tra essi, il maggior protagonista fu Umberto Boccioni al quale si affiancarono Giacomo Balla, Gino Severini, Luigi Russolo e Carlo Carrà. Il movimento ebbe due fasi, separate dalla prima guerra mondiale. Lo scoppio della guerra disperse molti degli artisti protagonisti della prima fase del futurismo.
Boccioni morì nel 1916 in guerra. Carrà, dopo aver incontrato De Chirico, si rivolse alla pittura metafisica. Come Carrà, fecero altri giovani pittori, quali Mario Sironi e Giorgio Morandi, i cui esordi erano stati da pittori futuristi.
QUI il manifesto della pittura futurista.
Boccioni-lastrada

Boccioni-dinamismociclista

Balla-Velocitàdell'automobile


3) E ora tocca a voi! Siete pronti per scrivere un testo in stile futurista? Basta usare un po' di immaginazione e seguire le regole che abbiamo studiato!

sabato 30 marzo 2019

Una visita alla Libreria Antiquaria Gozzini

La libreria Antiquaria è una delle librerie più antiche d'Italia. Aperta nel 1850 da Oreste Gozzini, accoglie oltre 150.000 volumi di pregio (oltre due Km di libri), che vanno da opere del XV secolo fino alla letteratura contemporanea del Novecento.


Grazie mille ad Edoardo, pronipote di Oreste Gozzini, che ci ha mostrato alcuni preziosissimi volumi. 

lunedì 25 marzo 2019

Gabriele D'Annunzio: scrittore, eroe di guerra, simbolo del Decadentismo italiano

Entriamo nel mondo della letteratura italiana del '900 attraverso il VATE Gabriele D'Annunzio 

1) Prima di passare alla lettura del suo Piacere scopriamo com'era l'Italia in quegli anni...
Ascoltiamo uno spezzone tratto da un servizio di History Channel per sapere qualcosa in più sull'Italia e su Roma, la città in cui è ambientato il Piacere, nei primi anni del 1900.


In coppia, ascoltate la prima parte del servizio (fino la minuto 1:20) al massimo 5 volte e scrivete il maggior numero di parole possibile.
Confrontate con la trascrizione completa (QUI)
Vince la coppia che avrà scritto più parole.

2) Leggere Il Piacere significa anche cogliere la musicalità delle parole accuratamente scelte dal VATE.
Ascoltiamo (dal minuto 2:48) e leggiamo il brano tratto dalle prime pagine del romanzo che trovate nella dispensa:



QUI e QUI trovate due siti a lui dedicati.

lunedì 4 marzo 2019

Un'idea di bellezza

Se potessi scegliere un'immagine rappresentativa il tuo concetto di bellezza quale sceglieresti tra le seguenti? 







Se nel Medioevo la bellezza fisica era considerata come portatrice di peccato per cui era rappresentata solo in chiave cristiana come attributo della Madonna e dei Santi, nel Rinascimento «La bellezza è il dono più grande concesso da Dio all'umana creatura, poiché grazie alla bellezza eleviamo lo spirito alla contemplazione… »(Agnolo Firenzuola, 1578)

Secondo voi, è giusto affermare che non esiste un canone di Bellezza Assoluta, in ideale che abbia attraversato i tempi, immutabile ed al di sopra della consuetudini e del modo di vivere, ma che piuttosto  i canoni di bellezza sono strettamente legati alle epoche ed alla situazione economica e sociale di un popolo?

e nella società attuale cosa si intende per bellezza? 
Guardate i trailer di due film dedicati alla bellezza da un punto di vista italiano e americano.
Cosa ne pensi?


Produzione scritta (min.200 parole):
Il mio ideale di bellezza (vedi handout)

Legambiente

Giovedì abbiamo preso l'autobus C4 e siamo arrivati alla sede regionale della principale associazione ambientalista italiana Legambiente.

Grazie ad Elisa e i suoi tirocinanti per avere risposto a tutte le nostre domande.



lunedì 25 febbraio 2019

Il consumo di alcolici in Italia


Oggi abbiamo parlato dei problemi relativi al consumo di alcolici dei giovani italiani
Se volete approfondire l'argomento di seguito trovate alcuni articoli interessanti.

Consumo di alcolici in Italia: le mappe di dove si beve di più 



Quindici euro per sbronzarsi. La nuova moda dell'alcol tour.





Chiusura anticipata per i minimarket in centro: la nuova ordinanza anti alcol di Nardella

Abuso di alcol, cosa prevede l'ordinanza del Comune di Firenze




 
 
 
Firenze, emergenza droga, ecco
la mappa dello spaccio
Turni 24 ore su 24 e sconti fedeltà in tutti i quartieri. Ogni zona ha le sue «specialità», ma cocaina ed eroina sono ovunque. C’è chi è specializzato in consegne a domicilio e perfino nei supermercati
 
E il video che abbiamo ascoltato in classe 
 

domenica 24 febbraio 2019

Vocabolario società: Quizlet

Per esercitare il vocabolario di queste settimane :) 

1) Un gioco di abbinamento


2) un gioco di ortografia 

 
3) un Test :

mercoledì 20 febbraio 2019

Italia del Nord e Italia del Sud

Quali sono gli stereotipi legati all'Italia settentrionale e meridionale?




Pensate che esista un'unica Italia o credete che si debba parlare di più Italie?
Avete avuto l'occasione di visitare o conoscere persone di diverse regioni italiane?

Dal cibo alla lingua, dai gesti agli orari, i modi di fare, le abitudini quotidiane. Le differenze sono evidenti.

1. Osservate una scena tratta da Benvenuti al sud  (min.10:45-13:00).
Cosa succede? Quale caratteristiche degli italiani del nord e del sud sono messe in risalto?



2. Il simpatico video di una comica siciliana che ironizza sulle differenze tra nord e sud.

 

3. Per approfondire le cause storiche analizzate in classe ecco un interessante video sul Regno delle due Sicilie prima dell'Unità d'Italia.



4. alcuni articoli analizzati in classe:
QUI e QUI e QUI