Il 20 febbraio 1909, Filippo Tommaso Marinettipubblicò su Le Figaroi principi della letteratura futurista.
1) Video-comprensione
- Ascoltate il servizio del Tg2fino al primo minuto e completate la trascrizione sull'handout con il maggior numero possibile di parole.
- In questo video (dal min.4:00), invece, potete ascoltare i principi del manifesto tecnico della letteratura futurista.
2) Il futurismo nell'arte.
L’adesione al futurismo coinvolse molte delle giovani leve di artisti, tra cui numerosi pittori che crearono nel giro di pochi anni uno stile futurista chiaro e preciso. Tra essi, il maggior protagonista fu Umberto Boccioni al quale si affiancarono Giacomo Balla, Gino Severini, Luigi Russolo e Carlo Carrà. Il movimento ebbe due fasi, separate dalla prima guerra mondiale. Lo scoppio della guerra disperse molti degli artisti protagonisti della prima fase del futurismo.
Boccioni morì nel 1916 in guerra. Carrà, dopo aver incontrato De Chirico, si rivolse alla pittura metafisica. Come Carrà, fecero altri giovani pittori, quali Mario Sironi e Giorgio Morandi, i cui esordi erano stati da pittori futuristi.
3) E ora tocca a voi! Siete pronti per scrivere un testo in stile futurista? Basta usare un po' di immaginazione e seguire le regole che abbiamo studiato!
La libreria Antiquaria è una delle librerie più antiche d'Italia. Aperta
nel 1850 da Oreste Gozzini, accoglie oltre 150.000 volumi di pregio
(oltre due Km di libri), che vanno da opere del XV secolo fino alla
letteratura contemporanea del Novecento.
Grazie mille ad Edoardo, pronipote di Oreste Gozzini, che ci ha mostrato alcuni preziosissimi volumi.
Entriamo nel mondo della letteratura italiana del '900 attraverso il VATE Gabriele D'Annunzio
1) Prima di passare alla lettura del suo Piacerescopriamo com'era l'Italia in quegli anni... Ascoltiamo uno spezzone tratto da un servizio di History Channel per sapere qualcosa in più sull'Italia e su Roma, la città in cui è ambientato il Piacere, nei primi anni del 1900.
In coppia, ascoltate la prima parte del servizio (fino la minuto 1:20) al massimo 5 volte e scrivete il maggior numero di parole possibile.
Confrontate con la trascrizione completa (QUI)
Vince la coppia che avrà scritto più parole.
2) Leggere Il Piacere significa anche cogliere la musicalità delle parole accuratamente scelte dal VATE. Ascoltiamo (dal minuto 2:48) e leggiamo il brano tratto dalle prime pagine del romanzo che trovate nella dispensa:
Le forme di discriminazione sono moltissime e diversi episodi della cronaca italiana mostrano una crescente intolleranza verso la "diversità". Ecco una serie di articoli per approfondire l'argomento.
Se potessi scegliere un'immagine rappresentativa il tuo concetto di bellezza quale sceglieresti tra le seguenti?
Se nel Medioevo la bellezza fisica era considerata come portatrice di peccato per cui era rappresentata solo in chiave cristiana come attributo della Madonna e dei Santi, nel Rinascimento«La bellezza è il dono più grande concesso da Dio all'umana creatura, poiché grazie alla bellezza eleviamo lo spirito alla contemplazione… »(Agnolo Firenzuola, 1578)
Secondo voi, è giusto affermare che non esiste un canone di Bellezza Assoluta, in
ideale che abbia attraversato i tempi, immutabile ed al di sopra della
consuetudini e del modo di vivere, ma che piuttosto i canoni di bellezza sono strettamente legati alle epoche ed alla
situazione economica e sociale di un popolo?
e nella società attuale cosa si intende per bellezza? Guardate i trailer di due film dedicati alla bellezza da un punto di vista italiano e americano.
Cosa ne pensi?
Produzione scritta (min.200 parole):
Il mio ideale di bellezza (vedi handout)